Il 28 febbraio 2025 si sono tenuti due importanti laboratori didattici dedicati all’agricoltura, alla sostenibilità e alle tradizioni rurali. Due classi dell’ITC di Ruvo di Puglia, accompagnate dai loro docenti, hanno visitato l’azienda agricola Mazzone Marianna, situata in C.da Calendano, Ruvo di Puglia, mentre un altro gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo “Don E. Montemurro” di Gravina in Puglia ha partecipato a un laboratorio presso la Masseria Didattica Azienda Agricola Capone (di Michele Capone), a Gravina in Puglia.

Entrambi i laboratori sono stati organizzati dalla società Innovagritech srl nell’ambito del progetto “Agricoltura Sociale”, nato all’interno del programma PSR Puglia 2014/2020, Sottomisura 19.2 – Gal Murgia Più, Intervento 2.4 “Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare – Azioni congiunte per l’ambiente e il clima”.

Durante la visita all’Azienda Agricola Mazzone Marianna, gli studenti hanno avuto modo di conoscere le principali varietà agricole locali, ponendo domande su tecniche di coltivazione e biodiversità. L’esperienza è stata arricchita da un laboratorio di degustazione dell’olio extravergine di oliva, nel quale i partecipanti hanno potuto apprezzarne le caratteristiche organolettiche e confrontarsi sulle diverse percezioni sensoriali. Sono stati illustrati il processo di produzione dell’olio, dalla raccolta delle olive fino all’estrazione e alla conservazione, con particolare attenzione all’importanza della spremitura a freddo per mantenere intatte le proprietà nutritive e aromatiche.

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi tecnici, tra cui la distinzione tra uve da vino e uve da tavola, i metodi di potatura e le differenze tra agricoltura biologica e convenzionale. Particolare attenzione è stata dedicata alle tecniche biologiche, come la rotazione delle colture, l’uso di fertilizzanti naturali e la lotta biologica ai parassiti. È stato inoltre discusso l’impatto ambientale e commerciale delle diverse pratiche agricole, con un focus sul crescente interesse del mercato verso i prodotti biologici.

Parallelamente, presso la Masseria Didattica Azienda Agricola Capone, 50 bambini dell’Istituto Comprensivo “Don E. Montemurro” di Gravina in Puglia hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo della natura e delle tradizioni rurali. Il laboratorio ha approfondito il tema della Dieta Mediterranea, permettendo ai giovani partecipanti di scoprire il legume della cicerchia e di degustare pane prodotto con farine locali, arricchito con olio extravergine d’oliva biologico e origano di campo.

L’esperienza è stata arricchita da attività pratiche come il riconoscimento delle piante commestibili, giochi antichi, esempi di sostenibilità e pratiche di riciclo e riuso. Inoltre, sono stati trattati temi fondamentali come il turismo rurale, gli antichi mestieri, la transizione digitale e il ruolo delle comunità socio-sostenibili per lo sviluppo dell’agricoltura sociale.

Entrambi i laboratori hanno offerto agli studenti un’opportunità concreta di avvicinarsi al mondo dell’agricoltura e della sostenibilità, permettendo loro di comprendere le sfide e il valore della produzione locale e delle tradizioni rurali.